FAQ
DOMANDE FREQUENTI
Sì, trovi le info qui.
Ho ricoperto il ruolo di Vicepresidente e del Consiglio Direttivo e Responsabile della Comunicazione presso l’associazione di volontariato regionale SIPEM SoS sez. Veneto ODV con sede a Sernaglia della Battaglia (TV) iscritta nell’elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile dal 14.01.2019 – Cat. C1, con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile PRT. DPC/VSN/3110 del 21.01.2019.Iscrizione al RUNTS -2022 n. 311336.
Iscrizione all’Anagrafe dell’Albo dei Gruppi Volontari di Protezione Civile del Veneto (Verbale del
09/06/2022 Giunta Regionale Del Veneto C.F. 91050650265).
Gli strumenti con cui lavoro durante la situazione di emergenza sono quelli indicati dall’OMS per l’assesment e la gestione dello stress acuto, del disturbo post‐traumatico da stress e del lutto come il Rilassamento Progressivo Muscolare di Jacobson; e in qualità di socia iscritta alla Società Italiana dello Studio per lo Stress Traumatico (SSIST) ho perfezionato l’applicazione di alcuni protocolli utili, dopo la fase acuta di emergenza, alla prevenzione dello stress traumatico e del lutto traumatico: Stabilizzazione Narrativa Integrata ©(NaStI) ed Emergency Stabilization Grief Protocol© (ESGP).
Più eventi critici in successione, in un tempo e contesto che non ne permettono la rielaborazione e risoluzione all’individuo, comportano il crearsi di stress cumulativo, che possono comportare gravi rischi per la salute. Lo strumento da me impiegato e messo a disposizione nelle situazioni di emergenza dalla parte dei vissuti dei soccorritori, fa capo al Protocollo “Critical Incident Stress Management” (CISM) – Mitchell et al., 1983″. Un programma sistematico globale per la gestione e attenuazione dello stress da eventi critici dedicato ai gruppi ad alto rischio (soccorritori, sanitari, militari, forze dell’Ordine, etc.), ma anche usato in gruppi civili nel contesto del pronto soccorso emotivo.